
Nilo di Ancira – incontro online e meditazione con Alessia Brombin – 9 settembre 2023
Presentazione ONLINE del libro
NILO DI ANCIRA, Crestomazia dalle Lettere di Nilo di Ancira. Un viatico per il nutrimento spirituale,
introduzione e traduzione a cura di A. Brombin, Ed. Chirico, Napoli 2023 (ISBN 978-88-6362-245-4).
Entra nella riunione in Zoom
https://us06web.zoom.us/j/6771800211
ID riunione: 677 180 0211
Nilo di Ancira (IV sec.), monaco e padre spirituale nel periodo di Arcadio a Bisanzio (395-408).
Legato a Crisostomo, ma ci sono poche informazioni certe sul suo presunto discepolato. La sua vita e opere ci sono note grazie al cronista Giorgio il Monaco. Sappiamo che fu probabilmente abate in un monastero vicino ad Ancira di Galazia.
Il metodo teologico-spirituale di Nilo si rifà all’anagogia, ossia all’ascensione spirituale
dall’esperienza pratica, attraverso la spiritualità biblica e patristica, giungendo sino alla
contemplazione. Egli dimostra una raffinata comprensione dell’esperienza di Dio e si distingue come abile psicologo, penetrando nelle profondità della personalità umana. La sua principale preoccupazione è la salvezza dell’uomo e la sua prospettiva pratica e teologica lo rende un autentico padre e maestro della Chiesa.
La sua cura pastorale è esistenzialista, guidando i suoi discepoli con intensità e autenticità. Nilo è un esempio per tutti, sia per coloro che ricoprono ruoli importanti nella società che per i semplici monaci e laici. Le sue lettere mostrano un padre spirituale autorevole e interpellato su molte questioni, coinvolgendo diversi interlocutori, tra cui ecclesiastici, monaci, laici e anche l’imperatore stesso.
Le sue Epistole, di cui verranno presentati dei brevi stralci con relativo commento, offrono tuttora spunti esegetici sulla Scrittura, e dei consigli spirituali. La raccolta di lettere di Nilo è un importante monumento letterario sulla spiritualità monastica offrendo preziose raccomandazioni per la vita cristiana. È una fonte da cui abbeverarsi per esplorare la ricchezza inestinguibile dei Padri della Chiesa nella loro epoca d’oro.
Sabato 9 settembre 2023
dalle ore 16,30 alle ore 18,30 ca.
la nostra comunità si incontrerà e incontrerà online la prof.ssa Alessia Brombin che ci presenterà l’ultimo libro da lei curato.
Seguiranno i Vespri e la Meditazione secondo la tradizione della nostra comunità – SCARICATE QUI le letture e i Salmi della meditazione
La partecipazione è gratuita; chi volesse contribuire alle attività della comunità può fare un’offerta utilizzando il seguente IBAN:
IT06K0306909606100000078262
Note biografiche:
Alessia Brombin è oblata benedettina camaldolese del monastero San Gregorio al Celio di Roma. È docente di Teologia Spirituale, Antropologia della Risurrezione e di un Seminario a carattere patristico presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma dal 2018. Il campo di ricerca verte sulla spiritualità orientale e la letteratura patristica greca, in particolare la teologia di Palamas. Ha conseguito un M.Div. (Master of Divinity) in teologia spirituale presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma) nel 2015. Ha conseguito il B.D. (Bachelor of Divinity) all’Istituto Teologico Sant’Antonio Dottore di Padova (moderatore prof. Tiziano Lorenzin, ofm conv.) nel 2009, Laurea Magistrale in Filosofia presso l’Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Storia della Filosofia (moderatore prof. Enrico Berti) nel 2003, nonché Dottorato di Ricerca alla Pontificia Università Gregoriana sotto la direzione della prof.ssa M. Tenace (2022).
È autrice di:
- Iulia de Beausobre, Sofferenza creativa, introduzione e traduzione a cura di A. Brombin, Ed. Graphe, Perugia 2022.
- Dumitru Stăniloae, Breviario esicasta, introduzione e traduzione a cura di A. Brombin, Pazzini Editore, Rimini 2023.
- La vita in Dio. Note per un’antropologia della risurrezione, Ed. Graphe, Perugia 2022.
- L’Oriente cristiano e il Magistero della Chiesa cattolica, Ed. Efesto, Roma 2022.
- Via pulchritudinis: a theological itinerary to Christian iconography, Edizioni Sant’Antonio, Chisinau (MDA) 2022.
- La via dell’imperfezione: spigolature biblico-patristiche per l’evo contemporaneo, Ed. San Lorenzo, Reggio Emilia 2022.
- Giovanni Crisostomo, Rivestìti di luce e amore. Omelie sulla creazione dell’uomo e della donna, Introd. e traduzione a cura di A. Brombin con la prefazione di M. Tenace, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2020.