
L’icona della Discesa agli Inferi – incontro e meditazione con Alessia Brombin – 1 aprile 2023
Meditazione sull’icona della “Discesa agli Inferi”
Anastasis
La morte e la Risurrezione in un unico sguardo
a cura di Alessia Brombin
Il tempo quaresimale ci porta a meditare su alcuni aspetti della vita di Gesù, tornerà utile poggiare lo sguardo su ciò che avviene appena dopo la sua morte in Croce, riferendoci in particolare alla Risurrezione. Quando guardiamo l’icona della “Discesa agli inferi” (o anastasis), non ci viene ricordato solamente ciò che è accaduto a coloro che hanno preceduto Cristo, ma anche ciò che accadrà a noi ora, se permetteremo al suo Amore di entrare e vivificarci. Da questo punto di vista la conversione, che si attua altresì con la preghiera e la contemplazione delle immagini sacre, sarà un atto di profonda liberazione dal male e dal peccato. Quest’icona è un promemoria, per tutti coloro che stanno percorrendo la via della divinizzazione, sul come ricevere da Cristo tutto l’amore necessario per annientare il male che ci soggioga. L’anamnesi di questo episodio biblico ci farà comprendere come la discesa agli inferi di Gesù Cristo, che seguì immediatamente la sua morte, sia legata alla sua continua discesa nell’inferno che ci abita. Questa seconda discesa è iniziata dopo l’Ascensione, dopo l’invio dello Spirito Santo nella Pentecoste, ed è ancora in corso!
La potenza delle icone si ritrova nel loro potere evocativo, poiché non intendono riferire e rappresentare dei fatti accaduti, ma si offrono a noi come strumenti simbolici per aiutarci nella comprensione della verità evangelica attraverso il nostro senso della vista; da quest’angolazione le icone, per un verso, illuminano il sentiero della conversione, e per l’altro, ampliano l’orizzonte della visione facendoci scorgere la nostra risurrezione. Perché quest’icona celebra la pienezza di ciò che Gesù ha portato a compimento: la salvezza dell’umanità. Infatti, oltre che risorgere corporalmente dalla tomba, l’icona della Risurrezione non si accontenta di mostrarci il Cristo risorto, o la tomba vuota, ma allude alla completa e piena vittoria sulla morte.
Il calendario liturgico ci sprona dunque alla purificazione da tutto quello che impedisce la piena unione con Dio. Così, mentre ci rivolgiamo a ricevere il suo Amore discendiamo nel male che è nel nostro profondo, affinché tutto quello che ci separa da Lui sia gradualmente eliminato. Questa purificazione mistica, offerta alla vista del nostro spirito mediante l’icona, ci prepara ad essere uniti a Dio nella gioia piena ed eterna della sua Risurrezione.
Sabato 1 Aprile 2023
dalle ore 16,30 alle ore 18,30 ca.
la nostra comunità si incontrerà e incontrerà online la prof.ssa Alessia Brombin che approfondirà per noi il tema dell’icona della Discesa agli Inferi – Anastasis.
Un’occasione per entrare appieno nel Mistero Pasquale.
Seguiranno i Vespri e la Meditazione secondo la tradizione della nostra comunità.
Necessaria l’iscrizione al link: https://forms.gle/cM9s2ah6e6ryGUrF7
La partecipazione è gratuita; chi volesse contribuire alle attività della comunità può fare un’offerta utilizzando il seguente IBAN:
IT06K0306909606100000078262
Note biografiche:
Alessia Brombin è oblata benedettina camaldolese del monastero San Gregorio al Celio di Roma. È docente di Teologia Spirituale, Antropologia della Risurrezione e di un Seminario a carattere patristico presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma dal 2018. Il campo di ricerca verte sulla spiritualità orientale e la letteratura patristica greca, in particolare la teologia di Palamas. Ha conseguito un M.Div. (Master of Divinity) in teologia spirituale presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma) nel 2015. Ha conseguito il B.D. (Bachelor of Divinity) all’Istituto Teologico Sant’Antonio Dottore di Padova (moderatore prof. Tiziano Lorenzin, ofm conv.) nel 2009, Laurea Magistrale in Filosofia presso l’Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Storia della Filosofia (moderatore prof. Enrico Berti) nel 2003, nonché Dottorato di Ricerca alla Pontificia Università Gregoriana sotto la direzione della prof.ssa M. Tenace (2022).
È autrice di:
- Iulia de Beausobre, Sofferenza creativa, introduzione e traduzione a cura di A. Brombin, Ed. Graphe, Perugia 2022.
- Dumitru Stăniloae, Breviario esicasta, introduzione e traduzione a cura di A. Brombin, Pazzini Editore, Rimini 2023.
- La vita in Dio. Note per un’antropologia della risurrezione, Ed. Graphe, Perugia 2022.
- L’Oriente cristiano e il Magistero della Chiesa cattolica, Ed. Efesto, Roma 2022.
- Via pulchritudinis: a theological itinerary to Christian iconography, Edizioni Sant’Antonio, Chisinau (MDA) 2022.
- La via dell’imperfezione: spigolature biblico-patristiche per l’evo contemporaneo, Ed. San Lorenzo, Reggio Emilia 2022.
- Giovanni Crisostomo, Rivestìti di luce e amore. Omelie sulla creazione dell’uomo e della donna, Introd. e traduzione a cura di A. Brombin con la prefazione di M. Tenace, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2020.