I due occhi dell’anima: intelligenza e amore nella mistica d’occidente, dalle origini al medioevo
Ciclo di seminari a cadenza settimanale dal 20 aprile al 5 luglio 2022
Scaricate qui la locandina e il calendario
Dopo la fine dell’incontro sarà possibile, per chi vuole, meditare assieme secondo la tradizione della nostra Comunità.
IT06K0306909606100000078262
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Link all’iscrizione a tutti gli incontri del ciclo: https://forms.gle/np4MibQAwLuPxQhW8
- Agostino: la luce interiore, con Marco Vannini – martedì 31 maggio – ore 18.30 – Link per l’iscrizione a questo incontro: https://forms.gle/856BdkQFYPLfGFUM8
Marco Vannini è filosofo, editore di diversi testi della storia della mistica e di tutta l’opera, tedesca e latina, di Meister Eckhart. Dirige la rivista «Mistica e Filosofia».
- Pseudo Dionigi: su Dio… parlare o tacere?, con Lorella Fracassa – martedì 7 giugno – ore 18.30 – Link per l’iscrizione a questo incontro: https://forms.gle/TbiwDaRqNepVij4J6
Lorella Fracassa, consacrata, è docente di Lettere. Studiosa di Cristianesimo primitivo e interessata al dialogo con le religioni asiatiche. Autrice di vari saggi sulla meditazione silenziosa della tradizione cristiana.
- Scoto Eriugena: l’unità cosmoteandrica, con Alfredo Jacopozzi – martedì 14 giugno – ore 18.30 – Link per l’iscrizione a questo incontro: https://forms.gle/KfjMHKKEWZwSUfRM6
Alfredo Jacopozzi è prete della Diocesi di Firenze. Direttore dell’Ufficio Cultura e del Centro Diocesano per il Dialogo interreligioso della Curia Arcivescovile di Firenze. Fa parte del Comitato Scientifico della rivista «Mistica e Filosofia».
- Giovanni Climaco e la preghiera esicasta, con Axel Bayer – lunedì 20 giugno – ore 18.30 – Link per l’iscrizione a questo incontro: https://forms.gle/gxFxm6d55kdUaPSF9
Axel Bayer, monaco benedettino camaldolese del Sacro Eremo di Camaldoli, è praticante di yoga e meditazione, da molti anni propone iniziative che mettono in dialogo la tradizione cristiana con la sapienza dell’Oriente.
- Guglielmo di Saint-Thierry: l’amore di Dio che si ri-ama nell’uomo, con Francesco Vermigli – martedì 28 giugno – ore 18.30 – Link per l’iscrizione a questo incontro: https://forms.gle/vDsHM3VeDJVzx9zy9
Francesco Vermigli è prete della diocesi di Firenze, docente presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale e presso la Pontificia Università Gregoriana.
- In mystica ostensione: mistica e profezia in Ildegarda di Bingen, con Michela Pereira – martedì 5 luglio – ore 18.30 – Link per l’iscrizione a questo incontro: https://forms.gle/NRVU1QK6ru2NSi229
Michela Pereira, già ordinaria di Storia della Filosofia Medievale all’Università di Siena, è Decana degli studi ildegardiani in Italia, ha realizzato con Marta Cristiani la prima traduzione italiana integrale del Liber divinorum operum.
INCONTRI PASSATI
- Platone: il cammino mistico della scala amoris, con Dario Ventura – mercoledì 20 aprile – ore 18.30
Dario Ventura è laureato in filosofia e in teologia, addottorato in filosofia politica, insegna Storia della Filosofia Antica presso la Facoltà Teologica del Triveneto.
- Per una teologia mistica del Vangelo di Giovanni, con Marcello Marino – martedì 26 aprile – ore 18.30
Marcello Marino è addottorato in Teologia Biblica alla Pontificia Università Gregoriana, coordina i corsi di Letteratura Profetico-Apocalittica e di Letteratura Giovannea all’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santa Caterina da Siena”.
- Origene: la mistica del Logos, con Fausto Sbaffoni – martedì 3 maggio – ore 18.30
Fausto Sbaffoni è domenicano, docente e studioso di Spiritualità. Autore di saggi teologici e di opere letterarie.
- Evagrio Pontico: profilo spirituale e insegnamento, con Maciej Bielawski – martedì 10 maggio – ore 18.30
Maciej Bielawski Studioso di Spiritualità, scrittore, pittore. Insegna Letteratura slava e russa all’Università di Verona.
- Plotino: libertà da sé e da altro come mistica della donatività, con Salvatore Lavecchia – martedì 17 maggio – ore 18.30
Salvatore Lavecchia è professore di Storia della Filosofia Antica e docente all’interno del Master in “Meditazione e Neuroscienze” all’Università di Udine.
- I padri Cappadoci: tra mistica, teologia e poesia, con Elena Giannarelli – martedì 24 maggio – ore 18.30
Elena Giannarelli, già docente di Letteratura Cristiana Antica all’Università di Firenze, adesso Professore invitato di Greco Biblico e Storia dell’Esegesi presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale.